- Figura Professionale:
- Medico chirurgo
- Discipline: Angiologia, Chirurgia generale, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia vascolare, Dermatologia e venereologia, Geriatria, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina interna
- Costo: 110,00€ + IVA
- Soci AISLeC / Soci AIUC: 50,00€ + IVA
- Infermiere
- Costo: 110,00€ + IVA
- Iscritti OPI BS: 60,00€ + IVA
- Responsabile scientifico:
- Annalisa Poli
- Programma:
- Scarica il programma
- Sede:
- OPI - Brescia
- Regione:
- Lombardia
- Crediti:
- 8,5
- Durata:
- 7
- Codice Evento:
- 279100
- Obiettivo Formativo:
- Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
- Numero Max Partecipanti:
- 30
- Test di Valutazione dell'apprendimento:
- 1
- Valutazione della qualità percepita:
- 1
- Contatti:
- Email: segreteria@aislec.it
Razionale
Le ulcere cutanee agli arti inferiori sono le più frequenti nella popolazione, in particolare le ulcere venose rappresentano il 70% delle ulcere degli arti inferiori.
Il trattamento di scelta per le ulcere venose non complicate da altri fattori consiste nel bendaggio a compressione graduata, applicato in maniera corretta, associato ad attività fisica. L’evento si propone di far acquisire conoscenze tecnico-teoriche e competenze tecnico-pratiche in tema di bendaggio compressivo delle ulcere vascolari. Lo scopo è quello di far approfondire ai partecipanti i principi ed il razionale alla base del bendaggio, analizzare le caratteristiche tecniche delle principali classi di bende in commercio, discutere le modalità di applicazione del bendaggio e acquisire competenze pratiche sul confezionamento del bendaggio compressivo dell’arto inferiore in paziente con ulcere ad eziologia venosa o mista
Le relazioni tratteranno gli argomenti relativi a: eziopatogenesi delle ulcere vascolari, fisiopatologia del sistema venoso, basi scientifiche del bendaggio, classificazione dei materiali utilizzati e tecniche per il confezionamento del bendaggio compressivo. Ci sarà una parte teorica con lezioni frontali e discussione di casi clinici specifici e una parte pratica con dimostrazioni tecniche e prove di posizionamento del bendaggio. Il confronto permetterà di tradurre le conoscenze nella pratica quotidiana attraverso la diffusione dei contenuti, soffermandosi sulle eventuali incongruenze tra la pratica quotidiana e la conoscenza.