Editoriale
Le nostre vite fra internet e social network, ma siamo davvero più felici?
C. Finotti
La scheda
Cambiare passo | C. Zerbino
Gli Articoli
Orticaria: come diagnosticarla e come gestirla
Si tratta di una delle patologie più frequenti
in coloro che soffrono di asma bronchiale | C. Micheletto
Trapianti d’organo in Italia
I pazienti raccontano la loro esperienza | C. Finotti
Caduti nella Rete: quando Social e internet
diventano un rischio per il benessere | C.A. Viganò
La terapia dell’OSA
e l’aderenza al trattamento | F. Dal Farra
Lo studio delle difficoltà motorie
nei disturbi dello spettro autistico | A. Crippa
Gli alimenti da evitare,
se si soffre d’asma | V. Fratoni
Cultura
Giorgio Gaber e Il Teatro Canzone
Ci siamo anche Noi | A. Schiavulli
La scheda
GARD: un’alleanza della quale
non si può fare a meno | C. Finotti
Quanto è gradita la rivista Respiro?
I risultati della Survey
La voce dei pazienti
Il progetto “Mangiare sicuro | M. Bianchi
Il supporto psicologico
ai pazienti con BPCO | P. Ciurluini, S. Rongoni
Il telefono nelle malattie allergiche e respiratorie:
cosa dire e come comportarsi | M. Canciani
In festa con AMOR | A. Pollastri
Gravidanza e respiro:
sosteniamo la ventilazione! | A. Vianello, A. Achille
Chiamala col suo nome
La campagna di sensibilizzazione | S. Barbaglia
Contro le bufale del web e a favore della
corretta informazione sui biosimilari | A. Celano
Il respiro è vita | A. Piva
IPF, come affrontare
lo stadio finale della malattia
Acquisti prendendosi un Respiro | P. Giampietro
Per scaricare questo documento effettuare il login oppure la registrazione